L’instabilità acquisita di spalla da overstress (AIOS) è una problematica molto diffusa in ambito...
Laboratorio Posturale
Un laboratorio innovativo dedicato al tuo equilibrio e alla tua salute. Analisi, Prevenzione e trattamenti su misura per il tuo corpo.
Benessere Donna
CURA DEL PAVIMENTO PELVICO E
DIASTASI ADDOMINALE
Programmi personalizzati per la salute e il benessere della donna, con un approccio specializzato alla riabilitazione post-partum e oltre.
Forza e Stabilità
Migliora il tono muscolare del pavimento pelvico e della parete addominale per ritrovare forza ed equilibrio posturale.
Benessere Intimo
Riduci i disturbi legati al pavimento pelvico, come incontinenza e dolori, per una maggiore qualità di vita.
Post-Partum
Percorsi dedicati alle neomamme per affrontare la diastasi addominale e rafforzare il corpo dopo il parto.
Il Nostro Team di Specialisti
Dott. Luca Perazzo
Medico Chirurgo - MFS Ortopedia e Traumatologia
Responsabile Area Medica Settore Giovanile FIGC – Emilia Romagna
Medico Fiduciario LND – Emilia Romagna
Leggi di più
Docente Corsi Primo Soccorso
Docente OSCE Osteopathic Spine Center Education
Attività Clinica ed Ambulatoriale presso
Ospedale Privato Eugenio Gruppioni – Bologna
Attività Chirurgica presso:
Ospedale Privato Accreditato Villa Laura – Bologna
Ospedale Privato Villa Serena – Forlì
Casa di Cura Privata San Lorenzino – Cesena
SCARICA IL CURRICULUM
Dott. Giudice Paolo
Fisioterapista
Laureato in Fisioterapia all’università la Sapienza di Roma, ha condotto importanti tirocini nei poli didattici ospedalieri dell’università come l’ospedale De Lellis di Rieti e le varie sedi dell’ ASL
Leggi di più
raggiugendo una formazione completa ed approfondita. Le esperienze lavorative sono state tante, queste hanno abbracciato un bacino di pazienti eterogeneo e variegato.
Dott.ssa Battagliese Giuseppina
Fisioterapista
Consegue la laurea in fisioterapia all’università di Napoli Federico II, durante tutto il periodo universitario conduce tirocini formativi nell’eccellenze più conosciute del paese partenopeo come il Monaldi e CTO (Centro Traumatologico Ortopedico).
Leggi di più
Nella Primavera del 2020 il Master in Fisioterapia Sportiva. Le esperienze lavorative la vedono partecipare alle Universiadi nel 2019 a Napoli e tutt’oggi lavora e collabora con Medicasa SPA, ASL SA3.
Dott.ssa Emanuela di Santo
Psicologa
Psicologa clinica e specializzanda in Psicoterapia Cognitiva presso la scuola di psicoterapia cognitiva-SPC di Roma. Si occupa di colloqui psicologici, supporto psicologico, parent-training, con interventi mirati e strutturati, volti al benessere psicologico degli individui, della comunità.
Trattamenti
Il Fisio Medical Cilento propone terapie innovative che permettono al nostro territorio di stare al passo con le scoperte riabilitative più recenti.
SIS Sistema Super Induttivo
Onde d'Urto
Taping Neuro-Muscolare
Ginnastica Posturale Mezieres
Elettroterapia
I Nostri Partner
Leader Mondiale nello sviluppo delle tecnologie mediche, offre l’eccellenza per le terapie che necessitano di macchinari di ultima generazione assicurando un risultato ottimale nei trattamenti.
"Il tuo corpo non è una macchina da riparare, ma un giardino da curare"
Domande Frequenti
Distorsione della caviglia, cosa fare?
La distorsione di caviglia sia essa avvenuta in eversione o inversione, come protocollo d’intervento immediato successivamente al trauma si attua il protocollo POLICE che sta per P(protection) protezione, proteggi la zona traumatizzata, OL (Optiman Loading) Dosa il carico per stimolare la guarigione, I (Ice) ghiaccio per ridurre il dolore, C (Compression) Compressione per evitare che si gonfi e anche per immobilizzare l’articolazione, E (Elevation) solleva l’arto al di sopra del cuore per favorire la
circolazione.
Quali sono i movimenti assolutamente sconsigliati per non peggiorare il dolore nel tratto lombare ?
I movimenti da evitare in assoluto sono il sollevamento di pesi, e soprattutto movimenti di torsione con sollevamento anche di piccoli pesi.
Il nemico della lombalgia però è la sedentarietà. Una postura scorretta da seduti o lo stato di sovrappeso aumentano lo stress sulla colonna.
Esistono vari tipi di mal di schiena: la lombalgia comune, dovuta ad un sollevamento di un oggetto , compare all’improvviso su un movimento di flessione oppure di torsione, ed il dolore è solo lombare, senza irradiazione agli arti inferiori.
La lombosciatalgia e sciatalgia presentano sindromi dolorosi che si irradiano lungo gli arti inferiori e spesso sono causate da compressione del disco intervertrebale sulle radici nervose del nervo sciatico ( erniazione, protusione). Infine ad alcuni atleti compaiono dei continui dolori ai polpacci.
In tutti i casi elencati il movimento non fa male, al contrario sono nocive delle posture scorrette.
Epicondilite come riconoscerla?
L’epicondilite o gomito del tennista è una sindrome da sovraccarico del condilo laterale del gomito (epicondilo) e sono coinvolti i muscoli estensori dell’avambraccio. Per riconoscere tale patologia la prima manovra da effettuare è la palpazione dei muscoli estensori, zona laterale del gomito, con dolore che può irradiare verso l’alto interessando la zona omerale oppure verso il
basso nella zona laterale dell’avambraccio, inoltre si evidenzia deficit di forza muscolare e deficit di flessione degli estensori del polso.
Quali sono i tempi di recupero della frattura di femore ?
Le fratture di femore sono il principale fattore di rischio di morte per pazienti ultrasettantenni, quindi è utile avere qualche informazione in più.
Le fratture di femore sono l’interruzione della continuità ossea generalmente del collo femorale; i fattori predisponenti sono l’età senile, osteoporosi e sesso femminile (5-1).
I tempi di recupero variano a seconda del tipo di frattura e dal tipo di mezzo di sintesi (chiodo endomidollare o protesi totale dell’anca). L’obbiettivo primario e di rimettere in piedi il paziente il prima possibile per evitare danni terziari, come piaghe da decubito o sindrome da caduta.
I tempi sono lunghi , si va dai 2 ai 4 mesi per una buona ripresa delle AVQ (attività di vita
quotidiana), anche se il più delle volte è necessaria un assistenza al domicilio per evitare la
situazione più comune, le cadute.
Quali sono i movimenti assolutamente sconsigliati per non peggiorare il mal di schiena ?
I movimenti da evitare assolutamente sono per esempio sollevare pesi, e soprattutto movimenti di torsione con sollevamento anche di piccoli pesi. Il nemico della lombalgia però è la sedentarietà. Una seduta scorretta oppure persone in sovrappeso aumentano lo stress sulla colonna. Esistono vari tipi di mal di schiena: lombalgia comune è dovuto ad un sollevamento di un oggetto , compare all’improvviso su un movimento di flessione oppure di torsione, ed il dolore è solo lombare, senza irradiazione agli arti inferiori. La lombosciatalgia e sciatalgia sono sindromi dolorosi che si irradiano lungo gli arti inferiori e spesso è causato da compressione del disco intervertrebale sulle radici nervose del nervo sciatico (erniazione, protusione). Alcuni atleti hanno dei continui dolori ai polpacci. In tutti i casi elencati il movimento non fa male, al contrario delle posture scorrette.
Contattaci
I Nostri Articoli
Approfondimenti, consigli, tutorial e risorse gratuite per restare sempre aggiornato sul mondo della Fisioterapia.